fbpx

Perché scegliere il MIV

Il Corso in Marketing Internazionale del Vino (MIV) ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in ambito commerciale e marketing, con un focus specifico sul settore vitivinicolo e sui mercati internazionali.

Un percorso completo e concreto, pensato per rispondere alle esigenze delle aziende del vino che cercano competenze subito spendibili nel contesto globale.

Competenze di marketing e brand management

La prima parte del corso (196 ore) è dedicata allo sviluppo delle competenze fondamentali nel marketing del vino.

Vengono approfonditi temi come:

  • branding e posizionamento del prodotto
  • comunicazione e storytelling del vino
  • gestione dell’ospitalità e customer experience

Grazie a lezioni pratiche ed esempi reali, gli studenti imparano a strutturare piani di marketing efficaci e coerenti con i valori aziendali e le dinamiche del settore.

Focus sull’export del vino e mercati internazionali

La seconda fase del corso si concentra sull’internazionalizzazione del vino italiano.

Si analizzano in dettaglio i principali mercati mondiali, sia consolidati che emergenti, con focus su:

  • normative e regolamenti doganali
  • strategie di ingresso nei mercati esteri
  • ricerca e gestione di importatori e distributori
  • logistica e trasporto internazionale del vino

L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti pratici per affrontare l’export con consapevolezza, metodo e visione strategica.

Public speaking e soft skill per il mondo del vino

Per lavorare efficacemente nel wine business internazionale è fondamentale saper comunicare. Il corso prevede una sessione dedicata allo sviluppo delle capacità di presentazione in pubblico, con esercitazioni pratiche e simulazioni.
I partecipanti imparano ad adattare il proprio linguaggio ai diversi interlocutori – buyer, giornalisti, importatori – valorizzando i punti di forza del brand.

Degustazione, viticoltura e formazione tecnica

Il percorso non trascura l’aspetto tecnico: sono previste lezioni introduttive su viticoltura, enologia e degustazione. Conoscere il prodotto è il primo passo per saperlo raccontare e promuovere efficacemente, anche all’estero.

Cosa saprai fare al termine del corso

Alla fine del MIV, i partecipanti saranno in grado di:

  • analizzare i mercati esteri e individuare le migliori opportunità commerciali
  • strutturare un piano di marketing e promozione del vino
  • gestire le politiche di prezzo e il posizionamento del brand
  • presentare con efficacia l’azienda e i suoi prodotti
  • affrontare le sfide dell’export nei principali mercati internazionali

A chi è rivolto il MIV

Il Corso in Marketing Internazionale del Vino (MIV) è pensato per chi desidera acquisire competenze concrete e aggiornate nel settore del wine business.

Si rivolge a professionisti già attivi nel comparto vitivinicolo ma anche a chi vuole fare il proprio ingresso nel mondo del vino con una solida preparazione in marketing, export e comunicazione.

Il percorso è progettato per offrire strumenti operativi immediatamente spendibili nel contesto globale, con uno sguardo internazionale e una forte connessione con le realtà aziendali.

  • Export manager e responsabili commerciali
    che vogliono aggiornare le proprie competenze in ambito vino e internazionalizzazione.
  • Imprenditori vitivinicoli
    che desiderano strutturare o innovare la propria strategia commerciale sui mercati esteri.
  • Professionisti del wine business
    che operano in comunicazione, vendite, eventi o enoturismo e vogliono ampliare il proprio profilo.
  • Giovani laureati e neolaureati
    interessati a specializzarsi nel marketing del vino e avviare una carriera nel settore.
  • Operatori di aziende vitivinicole
    che lavorano in ruoli tecnici o gestionali e vogliono acquisire visione strategica e competenze manageriali.
  • Diplomati con esperienza
    motivati a intraprendere un percorso di crescita nel settore commerciale e promozionale del vino.
  • Collaboratori e assistenti commerciali
    che supportano la forza vendita o il marketing aziendale e vogliono consolidare il proprio ruolo.

I docenti del corso in Marketing Internazionale del Vino

Il valore distintivo del MIV risiede nella qualità e nell’autorevolezza del corpo docente. Le lezioni sono tenute da professionisti attivamente coinvolti nel mondo del vino: export manager, responsabili marketing, titolari di cantina, consulenti e dirigenti di alcune tra le più rilevanti aziende vitivinicole italiane e internazionali.

A portare in aula le dinamiche concrete del settore sono anche esperti provenienti da mercati chiave come Francia, California e Australia, che contribuiscono a fornire una visione ampia e internazionale del wine business.

Accanto a loro, arricchiscono il team anche ex studenti del MIV oggi affermati professionisti: una testimonianza diretta dell’impatto che il corso può avere sulla carriera.

Questa combinazione tra esperienze operative e approccio didattico rende ogni modulo formativo estremamente pratico e immediatamente applicabile, con un costante riferimento a casi reali, strategie aziendali e scenari attuali del settore.

DURATA
7 mesi, da ottobre a maggio — pensato per chi lavora o studia già nel settore

ORE FORMATIVE
196 ore tra lezioni, esercitazioni, lavori di gruppo e visite in azienda.

FREQUENZA
Weekend alterni – un calendario flessibile per conciliare studio e lavoro

GIORNI DI LEZIONE
Venerdì dalle 10:00 alle 17:00
Sabato dalle 9:30 alle 17:00

SEDE
IED Firenze – nel cuore di una delle città simbolo del vino e del design italiano

Aziende i cui manager hanno partecipato alle precedenti edizioni del corso

Le testimonianze di chi ha seguito il MIV

Parri

Daniele Parri

“Ho trovato l’esperienza del MIV molto utile e interessante sia dal punto di vista formativo che da quello umano. Ho intrapreso il Master dopo essere stato per diversi anni a contatto con il lato tecnico del mondo del vino e devo dire che questo corso mi ha dato stimoli e strumenti per intraprendere un nuovo percorso. Le testimonianze dei professionisti del settore intervenuti sono state fondamentali per comprendere e conoscere al meglio i meccanismi complessi di ogni  diverso mercato vitivinicolo.”

Vannucci

Paolo Vannucci

“La mia personale esperienza al corso MIV è decisamente positiva, per una persona come me che arriva da un settore completamente diverso, l’impatto con questo corso è stato molto forte. Gli argomenti trattati sono interessanti e coinvolgenti, bella anche la parte riguardante le esercitazioni pratiche, molto utile. Importante anche la qualità degli insegnanti, il fatto che siano tutte persone che lavorano attivamente nel settore del vino è sicuramente un valore aggiunto. Un corso veramente ben fatto, impegnativo sotto tutti i punti di vista, ma decisamente da consigliare e da frequentare.”

Severi

Maria Chiara Severi

“Il Master in Marketing Internazionale del Vino allo IED di Firenze è stata un’esperienza molto intensa e sfidante, che mi ha permesso di focalizzarmi e di capire le peculiarità della realtà manageriale vinicola e mi ha fornito alcuni degli strumenti necessari per eccellere, nella vita lavorativa di tutti i giorni. La sistematica applicazione dei contenuti teorici a casi reali, spesso estratti dall’esperienza degli stessi docenti, ha reso il tutto molto concreto, chiaro e “pragmatico”. Sono molto soddisfatta sia per la didattica che per i contenuti tecnici e anche dal punto di vista umano e del network che questo corso mi ha permesso di creare con i colleghi e con esperti del settore.”

Ciuffoletti

Tommaso Ciuffoletti

“I motivi per cui sono felice di aver fatto questo corso? La professionalità dei docenti. La precisione organizzativa. La possibilità di approfondire con domande anche extra corso. L’utilità ai fini di migliorare competenze e conoscenze. La preziosa occasione di apprendere dall’esperienza diretta di operatori – di primissimo livello – del settore. Consigliatissimo.”

Bertoli

Valentina Bertoli

“Il corso di Alta Specializzazione in Marketing Internazionale del Vino è stata l’unica esperienza formativa che mi abbia dato la consapevolezza che reinventarsi sia possibile e che non sia mai troppo tardi per investire su sé stessi. A distanza di un anno posso dire che mai scelta fu più felice, oggi lavoro per una meravigliosa azienda vinicola e ogni insegnamento mi è stato prezioso.”

Belintende

Eleonora Belintende

“L’esperienza fatta durante il corso è stata molto positiva perché attraverso la testimonianza dei professionisti del settore (Export manager, Marketing manager, Credit manager) ho avuto l’occasione di conoscere le dinamiche dei mercati e le opportunità e difficoltà che le aziende possono incontrare. Il corso MIV, oltre a integrare la mia esperienza professionale con quella di altre realtà, mi ha dato la possibilità di creare un network di relazioni tra professionisti del vino.”

Gutierrez

Daniel Gutierrez

“Prima del MIV conoscevo il vino solo dal punto di vista della degustazione. Ho trovato un corso che mi ha dato una prospettiva completa e professionale sul mondo del vino, dandomi la possibilità di conoscere personalmente manager del settore e creare un network di relazioni con i colleghi del corso e non solo. Ad oggi, sono un consulente freelance ed è anche grazie al MIV se con i clienti del vino riesco ad avere una visione completa del settore.”

Marrone

Erica Marrone

“Il master  ”marketing & export del vino”, organizzato da WineJob  è stato davvero un’incredibile esperienza, dove ho imparato e affinato abilità commerciali e comunicative grazie a relatori preparati e d’ispirazione per il mio percorso professionale. Sono molto grata di aver intrapreso questo corso, il quale mi ha riportato in Italia dopo una lunga esperienza in Inghilterra. Il MIV mi ha fatto sperare molto nel nostro paese, nella nostra unicità nel comunicare il vino nel mondo. Infatti, ad oggi, attraverso il mio tanto desiderato ruolo di Export manager utilizzo nel quotidiano alcune strategie o semplicemente approcci a noi introdotti su mercati internazionali. Inoltre, il gruppo di studio creatosi è ancora oggi, dopo 2 anni, grande fonte di scambio e punto di forza nel mio networking e con alcuni si è creata una bellissima amicizia.”

Nencioni

Claudio Nencioni

“Il corso mi è servito e mi sta servendo, soprattutto perché ora ho una visione migliore e a 360° di ciò che avviene nei mercati esteri e posso approcciarmi a essi con un punto di vista diverso e più mirato.”

Scopri se il corso in Marketing Internazionale del Vino è la scelta giusta per te

Il Corso in Marketing Internazionale del Vino è pensato per chi vuole trasformare la propria passione per il vino in una carriera concreta e internazionale. Scopri tutti i dettagli della nuova edizione in partenza o scrivici per ricevere informazioni personalizzate: ti aiuteremo a capire se il MIV è in linea con i tuoi obiettivi.

Domande frequenti sul MIV

A chi è rivolto il MIV?

Il corso è pensato per giovani laureati, professionisti del settore vitivinicolo, imprenditori e operatori che desiderano acquisire competenze concrete in marketing e export del vino.

Quali sono i requisiti per iscriversi al corso?

È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, forte motivazione e interesse per i ruoli commerciali e marketing nel settore del vino.

Il corso è adatto anche a chi non lavora ancora nel mondo del vino?

Assolutamente sì. Il MIV è strutturato per fornire le basi teoriche e pratiche a chi vuole iniziare una carriera nel settore, anche se proviene da altri ambiti.

Che tipo di docenti insegna al MIV?

Le lezioni sono tenute da professionisti attivi nel settore: export manager, responsabili marketing, consulenti e manager di cantine italiane e internazionali.

Dove si svolge il corso?

Il corso si tiene a Firenze, presso IED – Istituto Europeo di Design.

In che lingua si svolgono le lezioni?

Il corso è in italiano, ma alcune lezioni, materiali o testimonianze possono essere in inglese. È quindi richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

È possibile seguire le lezioni online?

No, il corso si svolge in presenza a Firenze, con sessioni teoriche e visite didattiche in azienda ed è organizzato a weekend alterni il venerdì dalle 10.00 alle 17.30 ed il sabato dalle 09.30 alle 17.00.

Il corso è compatibile con chi lavora?

Sì. Le lezioni si svolgono nel weekend, a settimane alterne, per facilitare la partecipazione anche a chi ha impegni lavorativi.

È previsto un colloquio di selezione?

Sì, il MIV è a numero chiuso e l’ammissione avviene dopo un colloquio conoscitivo non vincolante, utile per valutare insieme l’idoneità al percorso.

È previsto uno stage alla fine del corso?

Sì, è possibile richiedere uno stage al termine del corso. Winejob vi aiuterà a mettervi in contatto con le aziende vitivinicole segnalando i Curriculum Vitae dei candidati al termine del percorso formativo.

È previsto un attestato finale?

Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto da IED e Winejob.

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter rimarrai sempre aggiornato sui nuovi corsi e sulle nuove offerte di lavoro pubblicate.