Aristotele definisce la felicità (eudaimonia) come il fine ultimo dell’agire umano. Essa non si riduce al piacere individuale, ma si realizza nella vita buona vissuta nella polis, nella relazione con gli altri. In questo quadro, la philia (amicizia) non è …
Intervistiamo Francesco Mangani e Duccio Fagnani, titolari della Duo Consulting, società di consulenza specializzata nel settore vitivinicolo. Quale è la funzione e l’utilità del controllo di gestione in una azienda di produzione e vendita di vino? In estrema sintesi, …
Intervistiamo l’avvocato Marco Giuri, fondatore dello Studio Giuri Avvocati Associati, esperto di diritto vitivinicolo e di privacy. Il passaggio generazionale nelle aziende vitivinicole ha un impatto significativo non solo sulla famiglia proprietaria, ma anche sul management e sui collaboratori diretti. …
Intervistiamo Giacomo Fani, Public Relations & Hospitality Manager di Marchesi de Frescobaldi Cosa fa un Hospitality Manager? Nel mondo del vino, l’Hospitality Manager è molto più di un semplice “organizzatore di visite”. È il punto di riferimento per ogni …
Quali sono i territori del vino che visiteremo con la classe del MIV 10? Come negli ultimi 4 anni, abbiamo scelto tre territori del vino importanti a livello commerciale sul mercato italiano ed estero, che siano raggiungibili in giornata dalla …
Manca solo un mese all’inizio del Corso in Marketing Internazionale del Vino (MIV)! La decima edizione del MIV avrà inizio venerdì 27 Settembre 2024 e si concluderà Sabato 17 Maggio 2025, e comprenderà 15 weekend di lezione (Venerdì 10-17:30 e …
La prossima edizione del corso in Marketing Internazionale del Vino (MIV) offre la possibilità di includere nel percorso di studi anche la certificazione WSET 2 o WSET 3, proposta in collaborazione con il nostro partner Wine School Italia, WSET approved programme provider. Attestato …
La crescente espansione dell’esportazione del vino italiano nel mondo e il conseguente aumento di richiesta di figure di Export, Marketing e Hospitality manager specializzate, offre un’oggettiva possibilità di inserimento in questo settore a coloro che esprimono competenza e passione per …
L’altissima qualità e preparazione del corpo docente è ciò che contraddistingue il MIV. Le lezioni infatti sono tenute esclusivamente da consulenti ed esperti nazionali e internazionali del settore e da manager e dirigenti di alcune delle più importanti e significative realtà vinicole italiane. Intervengono inoltre al …
Il corso in Marketing Internazionale del Vino è un’opportunità formativa dedicata al marketing e all’export del vino. Questo corso, organizzato da professionisti del settore, comprende docenti universitari italiani e stranieri, imprenditori e manager delle aziende vitivinicole più prestigiose. Cosa Offre il …